SEMPRE REPERIBILI ON LINE H24
Ricordiamo e consigliamo i nostri clienti di voler utilizzre il servizio facile e veloce per comunicare o richiederci qualcosa, il tutto senza limiti di giorni e orari di apertura , presa appuntamento o lunghe attese , si perchè il servizio online è attivo 24h/24h.
Ricordiamo che
Alla sezione modulistica potrete scaricare moduli da compilare e renderci o da esporre per avvisi condominiali e non solo clicca Qui
Accedendo invece alla sezione area riservata potrete
- Estrarre documenti condominiali esempio contratti fornitori , polizza assicurazione, regolamento ecc
- Elenco fornitori abituali e non del condominio da utilizzare in caso di necessità
- Modifica dei tuoi dati personali
- Verificare la vostra posizione versamenti svolti e da svolgere (questa viene aggiornata mensilmente)
- Verifica le spese condominiali sostenute dall'intero condominio
- Segnalare guasti e problemi o richieste interventi
Che aspettate affrettatevi a utilizzare il canale preferenziale a voi riservato
Firmato il Decreto del Mite
(Ministero transizione ecologica) che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale.
IN SINTESI
- Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un'ora al giorno
- Il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio (i comuni possono derogare in caso di situazioni climatiche particolarmente severe)
- I valori di temperatura dell'aria sono ridotti di 1° C.
Milano e Monza Brianza sono in zona climatica E: pertanto sarà possibile accedere al riscaldamento per un massimo di 13 giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile.
Per conoscere la zona climatica del tuo comune: www.tuttitalia.it
Al fine di agevolare l'applicazione delle nuove disposizioni, ENEA pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali per impostare correttamente la temperatura di riscaldamento che gli amministratori di condominio potranno rendere disponibile ai condomini.
ESENZIONI
I limiti non si applicano
- agli edifici adibiti a luoghi di cura
- scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili
- agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell'aria. Leggi le altre info qui sotto
- agli edifici che sono dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili.
ESENZIONI PER LE IMPRESE ARTIGIANALI E SIMILI
Non si applicano restrizioni per le date e l'accensione "nei casi - dispone il decreto - in cui ostino esigenze tecnologiche o di produzione".
Non si applicano nemmeno restrizioni sulla temperatura (riduzione 1°C) agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell'aria, motivate da esigenze tecnologiche o di produzione che richiedano temperature diverse dai valori limite di cui al DPR n.74/2013 o dalla circostanza per cui l'energia termica per la climatizzazione invernale degli ambienti derivi da sorgente non convenientemente utilizzabile in altro modo;